...con vista sul mondo onlus

Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • ...con vista sul mondo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • RENDICONTO FINANZIAMENTI
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • CODICE DI COMPORTAMENTO
    • DOCUMENTI
    • ASSEMBLEA SOCI
  • Progetti/attività
    • Benin
    • Burundi
    • Congo
    • Malawi
    • Togo
    • Eritrea
      • Progetto Emanuel
      • Cibo e istruzione
      • Sostegno a distanza
    • cooperazione internazionale e formazione
  • Unisciti a noi
    • Donazioni
    • 5x1000
    • Bomboniere solidali
    • Diventa volontario
    • Sostegno a distanza
    • diventa socio
    • SIMPATIZZANTE
  • La nostra voce
    • Eventi
    • Testimonianze
    • News
    • Rassegna stampa
    • Canale youtube cvsm
  • Gallery

...con vista sul mondo onlus

  • Home
  • Chi siamo
    • ...con vista sul mondo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • RENDICONTO FINANZIAMENTI
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • CODICE DI COMPORTAMENTO
    • DOCUMENTI
    • ASSEMBLEA SOCI
  • Progetti/attività
    • Benin
    • Burundi
    • Congo
    • Malawi
    • Togo
    • Eritrea
      • Progetto Emanuel
      • Cibo e istruzione
      • Sostegno a distanza
    • cooperazione internazionale e formazione
  • Unisciti a noi
    • Donazioni
    • 5x1000
    • Bomboniere solidali
    • Diventa volontario
    • Sostegno a distanza
    • diventa socio
    • SIMPATIZZANTE
  • La nostra voce
    • Eventi
    • Testimonianze
    • News
    • Rassegna stampa
    • Canale youtube cvsm
  • Gallery

Un aiuto nei compiti a casa per i bambini stranieri. Parte il progetto alla Tazzoli

  • Stampa
  • Email

Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.

 MALALA YOUSAFZAI

In un carcere africano la musica è l’unico sollievo

  • Stampa
  • Email

foresta del Malawi (Paese del Sud–Est dell’Africa) che la onlus mantovana “Con vista sul mondo” da circa cinque anni sostiene con un suo progetto, Daniela e io salimmo sulla Toyota di Anna per visitare un carcere a quindici chilometri da Blantyre. Con noi, padre Benito che lì avrebbe celebrato la Messa. Anna Tommasi è una missionaria laica italiana, che da circa vent’anni opera in Malawi con progetti di educazione scolastica, di aiuto alle famiglie più povere. Soprattutto si prende cura dei detenuti («gli ultimi degli ultimi», come lei dice) in quelle fatiscenti carceri. Una guardia ci aprì la porta che immetteva direttamente nel cortile del carcere, dove circa centocinquanta detenuti aspettavano l’inizio della celebrazione. Uno spazio di duecento metri quadri al massimo conteneva l’immagine più desolante, più sofferente, più abbandonata di una umanità che aveva perso qualsiasi speranza in una possibile rivincita. La metà di loro era positiva all’Hiv e sui loro volti la rassegnazione e lo sconforto si erano trasformati in apatia e indifferenza. Durante la Messa un piccolo coro di detenuti, motivati per la presenza di stranieri, intonò canti locali struggenti e malinconici. Alla fine della celebrazione, Anna distribuì a ciascuno una saponetta e un dentifricio. Ai pochi che di lì a qualche giorno sarebbero usciti, diede qualche indumento decente. E questa è una delle tante e azzeccate idee di Anna, che ama la concretezza e la semplicità nelle sue azioni, immerse in un così grande spirito di carità. Stavamo uscendo dal cortile quando si avvicinò un detenuto accompagnato dalla guardia che aveva diretto il coro e, con sguardo timido e imbarazzato che mal si armonizzava con quel corpo possente, ci disse che, a nome dei compagni, aveva una richiesta da fare: il dono di una piccola pianola. La musica e il canto sono l’unico vero sollievo, la sola possibilità di tornare finalmente a respirare in quell’infernale posto, dove rispetto e dignità umana non esistono. Immediatamente ci venne spontaneo promettere una pianola per Natale. Saliti sul retro dell’auto e atteso qualche minuto, due giovani carcerati salivano, con una guardia, al nostro fianco. Anna ci spiegò che il direttore del carcere aveva chiesto il favore di accompagnare i due detenuti, ormai allo stadio terminale dell’Aids, nel carcere cittadino principale di Chichiri, dove esiste una infermeria e dove avrebbero potuto trascorrere gli ultimi giorni della loro vita. Una volta giunti, il grande cancello esterno del carcere si aprì: ultima tappa di un viaggio terreno misterioso e terribile, a cui solo il buon Dio darà il vero significato. È una semplice e ordinaria storia africana, di straordinaria e provocante umanità. Di quelle che i volontari operanti in Africa vivono frequentemente. Compito delle nostre onlus rimanga quello di mantenere vivo nella società moderna il senso della solidarietà, dell’accettazione e della condivisione della sorte dei più deboli. Daniele Benedini

Aprire "finestre" sul mondo

  • Stampa
  • Email

Da "La Cittadella" del 3 giugno 2018

Segreteria: Via Albertoni 4C - 46100 Mantova (MN)
tel. 331 879 83 96 - info@convistasulmondo.org

Orario apertura sede: sabato mattina su appuntamento dalle ore 9 alle ore 12

Sede legale: Viale Albertoni, 4/C - 46100 Mantova
Organizzazione di Volontariato costituita ai sensi della L. 266/’91
iscritta al n. 94120 del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore- C.F. 93051300205

© 2023 9hdesign

  • Privacy Policy
  • ...con vista sul mondo