...con vista sul mondo onlus

Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • ...con vista sul mondo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • RENDICONTO FINANZIAMENTI
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • CODICE DI COMPORTAMENTO
    • DOCUMENTI
    • ASSEMBLEA SOCI
  • Progetti/attività
    • Benin
    • Burundi
    • Congo
    • Malawi
    • Togo
    • Eritrea
      • Progetto Emanuel
      • Cibo e istruzione
      • Sostegno a distanza
    • cooperazione internazionale e formazione
  • Unisciti a noi
    • Donazioni
    • 5x1000
    • Bomboniere solidali
    • Diventa volontario
    • Sostegno a distanza
    • diventa socio
    • SIMPATIZZANTE
  • La nostra voce
    • Eventi
    • Testimonianze
    • News
    • Rassegna stampa
    • Canale youtube cvsm
  • Gallery

...con vista sul mondo onlus

  • Home
  • Chi siamo
    • ...con vista sul mondo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • RENDICONTO FINANZIAMENTI
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • CODICE DI COMPORTAMENTO
    • DOCUMENTI
    • ASSEMBLEA SOCI
  • Progetti/attività
    • Benin
    • Burundi
    • Congo
    • Malawi
    • Togo
    • Eritrea
      • Progetto Emanuel
      • Cibo e istruzione
      • Sostegno a distanza
    • cooperazione internazionale e formazione
  • Unisciti a noi
    • Donazioni
    • 5x1000
    • Bomboniere solidali
    • Diventa volontario
    • Sostegno a distanza
    • diventa socio
    • SIMPATIZZANTE
  • La nostra voce
    • Eventi
    • Testimonianze
    • News
    • Rassegna stampa
    • Canale youtube cvsm
  • Gallery

Eritrea

  • Stampa
  • Email

ERITREAL’impegno della onlus nasce nel 2003 dall’iniziativa di alcuni medici che, raccogliendo l’invito della dottoressa Ruggerini, gravemente malata, hanno deciso di proseguirne l’opera in terra eritrea, nello spirito del “prendersi cura” delle persone sofferenti, private anche dei più elementari diritti alla salute, alla vita stessa.

Il titolo del progetto trae motivo dal ricordo di un collega e caro amico, lo psichiatra Emanuele Brevi, che la morte improvvisa e prematura ha strappato a noi tutti e che aveva condiviso il proposito di realizzare questa esperienza.

Dunque il caso, o la fortuna, ha condotto alcuni medici (dentisti, ginecologi, specialisti di medicina generale), elettricisti, giovani volontari, mantovani e non, a recarsi nella regione del Gash Barka, al confine tra Eritrea ed Etiopia e Sudan, a prestare la propria opera in un piccolo ospedale, gestito dalla diocesi cattolica di Barentù, ove lavorano infermieri ed analisti, sotto la responsabilità di  suore locali.

In questa regione desertica, le cui attività produttive si riducono alla coltivazione di mais, sorgo e legumi e l’allevamento è molto scarso (ovini, caprini, pollame, dromedari), la situazione economica è aggravata da un perenne stato di tensione militare con le conseguenze di un alto tasso di mortalità infantile, estrema condizione di indigenza, basso livello di assistenza e cura della crescita dei bambini, costretti a vivere sulla strada.

Tra le principali cause di povertà: siccità e mobilitazione militare continua.

Referente: Rita Vaglia

REPORT ERITREA 2018

SCHEDA ATTIVITA’ DI SOSTEGNO IMPLEMENTAZIONE DOVUTA A GRAVE SITUAZIONE ECONOMICA E POLITICA 2020

PROGETTI IN ERITREA

  • ATTIVITÀ DI SOSTEGNO SOCIO-EDUCATIVA “DIRITTO AL CIBO E ALL'ISTRUZIONE"

    Nelle scuole materne di Nefasit e Laiten, in ricordo di RENATO VAGLIA (tra i primi medici specialisti innamoratisi dell’Eritrea, scomparso prematuramente)

    Leggi tutto...  
  • Sostegno a distanza

    Sostenere l'attività di formazione e di aiuto alimentare svolta dagli Istituti religiosi, referenti in loco.

    Leggi tutto...  
  • PROGETTO EMANUEL

    “Ciascuno di noi dovrebbe aprirsi con più generosità verso chi da secoli non ha pari diritti…Tutti hanno diritto alla vita,diritto ai beni,diritto alla salute,diritto al cibo, alla casa, all’educazione …
    Una cooperazione ha senso quando…cresce piano, nell’umiltà, nel rispetto delle persone,senza fretta, senza salti, senza paura dei fallimenti.”

    Leggi tutto...  
  • ADOZIONI A DISTANZA

    E se provassimo ad aderire a una proposta di solidarietà partecipata, che non si riduca a pura elemosina?

    Leggi tutto...

Segreteria: Via Albertoni 4C - 46100 Mantova (MN)
tel. 331 879 83 96 - info@convistasulmondo.org

Orario apertura sede: sabato mattina su appuntamento dalle ore 9 alle ore 12

Sede legale: Viale Albertoni, 4/C - 46100 Mantova
Organizzazione di Volontariato costituita ai sensi della L. 266/’91
iscritta al n. 94120 del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore- C.F. 93051300205

© 2023 9hdesign

  • Privacy Policy
  • ...con vista sul mondo